La prova di penetrazione strumentata consente di valutare alcune caratteristiche dei materiali, come ad esempio il modulo elastico. Ciò si ottiene registrando con continuità i segnali di forza e spostamento durante le fasi di incremento e decremento della forza applicata, ma introduce una notevole complessità di gestione dei fenomeni elasto-plastici e di elaborazione dei segnali di misura ottenuti. Lo stato dell’arte è testimoniato dalla norma ISO 14577 ed in particolare dalla parte 1 che, ancora nell’ultimo aggiornamento del 2015, prevede l’uso di due metodi che, però, hanno problemi significativi dal punto di vista misuristico. Gli autori esaminano alcuni metodi alternativi che consentono di superare i fattori critici ed evidenziano la necessità di curare la parte misuristica per migliorare la robustezza e diminuire l’incertezza dei risultati. I metodi normati e quelli alternativi sono stati applicati a dati sperimentali ottenuti nel campo della nano e macro durezza, evidenziandone, col confronto, le caratteristiche specifiche.
APPROFONDIMENTI METROLOGICI SULLA MISURA DEL MODULO ELASTICO CON LA PROVA DI PENETRAZIONE STRUMENTATA / Germak, ALESSANDRO FRANCO LIDIA; Barbato, G.. - (2017), pp. 585-590. (Intervento presentato al convegno XXV Congresso Nazionale di Misure Meccaniche e Termiche).
APPROFONDIMENTI METROLOGICI SULLA MISURA DEL MODULO ELASTICO CON LA PROVA DI PENETRAZIONE STRUMENTATA
GERMAK, ALESSANDRO FRANCO LIDIA;
2017
Abstract
La prova di penetrazione strumentata consente di valutare alcune caratteristiche dei materiali, come ad esempio il modulo elastico. Ciò si ottiene registrando con continuità i segnali di forza e spostamento durante le fasi di incremento e decremento della forza applicata, ma introduce una notevole complessità di gestione dei fenomeni elasto-plastici e di elaborazione dei segnali di misura ottenuti. Lo stato dell’arte è testimoniato dalla norma ISO 14577 ed in particolare dalla parte 1 che, ancora nell’ultimo aggiornamento del 2015, prevede l’uso di due metodi che, però, hanno problemi significativi dal punto di vista misuristico. Gli autori esaminano alcuni metodi alternativi che consentono di superare i fattori critici ed evidenziano la necessità di curare la parte misuristica per migliorare la robustezza e diminuire l’incertezza dei risultati. I metodi normati e quelli alternativi sono stati applicati a dati sperimentali ottenuti nel campo della nano e macro durezza, evidenziandone, col confronto, le caratteristiche specifiche.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| GMMT.2017.Indentation.1.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											final published article (publisher’s version)
										 
											Licenza:
											
											
												Pubblico - Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										609.34 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 609.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


