A seguito di alcuni malfunzionamenti che hanno causato il fermo del gravimetro assoluto IMGC-02 e alla normale usura di alcuni componenti, si sono resi necessari diversi interventi sia a livello hardware che a livello software per il ripristino e miglioramento del suo funzionamento. Tale documento ha lo scopo di creare una memoria dei recenti interventi effettuati a partire dal 2021 nell’ottica di facilitare gli interventi futuri anche da parte di persone diverse dagli scriventi. L’intervento principale ha riguardato la sostituzione dello chassis del PXI contenente il modulo CPU deputato alla gestione dell’intero sistema mediante il software LabView® che presentava arresti anomali in fase di elaborazione dei dati di lancio. Si è reso necessario un lungo lavoro di ricerca “storica” di driver e versioni del software LabView® che garantisse la compatibilità ed il supporto di tutti i componenti hardware vecchi e relativamente nuovi, ma non più supportati da parte del costruttore. Anche il ripristino di alcune librerie Fortran® ha richiesto un notevole impegno in quanto il sistema operativo più recente utilizzabile è risultato essere Windows XP®. Sono stati inoltre effettuati numerosi interventi a livello meccanico, elettrico e software per rendere l’operatività del sistema più affidabile, robusta e orientata all’utilizzo in campo. Tra gli interventi principali effettuati vi sono: sostituzione guide a ricircolo di sfere del sistema di lancio, correzione configurazione driver del motore brushless per la movimentazione del carrello di carico, rinnovo dei cablaggi, saldature e inserimento calze di schermatura, inserimento di un extra-corsa elettrico e miglioramento dell’extra-corsa meccanico di arresto del carrello di lancio (per evitare la messa fuori uso del sistema di lancio per perdita sfere). Inoltre: sono state acquistate (con relativa scorta) nuove finestre ottiche e migliorata la relativa sede, si sono introdotti distanziali di protezione per la finestra ottica della campana in vuoto, caratterizzata e monitorata nel tempo l’unità di controllo del laser Winters M100 e sostituito il tubo laser dell’unità interferometrica (trattato in un RT a parte). Infine: riprogettato il sistema di movimentazione carrelli, eliminate le interferenze nel braccio del sismometro (con conseguente blocco), sviluppati SW per monitoraggio e movimentazione indipendente delle parti del gravimetro e sensori, migliorato il software di gestione (introdotti e riorganizzati in maniera più intuitiva indicatori e campi inserimento dati), migliorato SW analisi GravisoftPP (riorganizzando in maniera più sinergica le informazioni necessarie), risigillati gli accoppiamenti campana vuoto-flange di fissaggio. A seguito del ripristino completo della funzionalità dello strumento, è stato possibile partecipare alle attività previste dal progetto PRIN 2020FR2JHF ed al confronto internazionale EURAMET.M.G-K2.2023 tenutosi a Wettzell lo scorso giugno 2024.

Principali interventi effettuati per la rimessa in funzione del gravimetro assoluto IMGC-02 / Facello, A.; Mazzoleni, F.; Bertinetti, M.. - (2024).

Principali interventi effettuati per la rimessa in funzione del gravimetro assoluto IMGC-02

A. Facello
Writing – Original Draft Preparation
;
F. Mazzoleni
Membro del Collaboration Group
;
M. Bertinetti
Membro del Collaboration Group
2024

Abstract

A seguito di alcuni malfunzionamenti che hanno causato il fermo del gravimetro assoluto IMGC-02 e alla normale usura di alcuni componenti, si sono resi necessari diversi interventi sia a livello hardware che a livello software per il ripristino e miglioramento del suo funzionamento. Tale documento ha lo scopo di creare una memoria dei recenti interventi effettuati a partire dal 2021 nell’ottica di facilitare gli interventi futuri anche da parte di persone diverse dagli scriventi. L’intervento principale ha riguardato la sostituzione dello chassis del PXI contenente il modulo CPU deputato alla gestione dell’intero sistema mediante il software LabView® che presentava arresti anomali in fase di elaborazione dei dati di lancio. Si è reso necessario un lungo lavoro di ricerca “storica” di driver e versioni del software LabView® che garantisse la compatibilità ed il supporto di tutti i componenti hardware vecchi e relativamente nuovi, ma non più supportati da parte del costruttore. Anche il ripristino di alcune librerie Fortran® ha richiesto un notevole impegno in quanto il sistema operativo più recente utilizzabile è risultato essere Windows XP®. Sono stati inoltre effettuati numerosi interventi a livello meccanico, elettrico e software per rendere l’operatività del sistema più affidabile, robusta e orientata all’utilizzo in campo. Tra gli interventi principali effettuati vi sono: sostituzione guide a ricircolo di sfere del sistema di lancio, correzione configurazione driver del motore brushless per la movimentazione del carrello di carico, rinnovo dei cablaggi, saldature e inserimento calze di schermatura, inserimento di un extra-corsa elettrico e miglioramento dell’extra-corsa meccanico di arresto del carrello di lancio (per evitare la messa fuori uso del sistema di lancio per perdita sfere). Inoltre: sono state acquistate (con relativa scorta) nuove finestre ottiche e migliorata la relativa sede, si sono introdotti distanziali di protezione per la finestra ottica della campana in vuoto, caratterizzata e monitorata nel tempo l’unità di controllo del laser Winters M100 e sostituito il tubo laser dell’unità interferometrica (trattato in un RT a parte). Infine: riprogettato il sistema di movimentazione carrelli, eliminate le interferenze nel braccio del sismometro (con conseguente blocco), sviluppati SW per monitoraggio e movimentazione indipendente delle parti del gravimetro e sensori, migliorato il software di gestione (introdotti e riorganizzati in maniera più intuitiva indicatori e campi inserimento dati), migliorato SW analisi GravisoftPP (riorganizzando in maniera più sinergica le informazioni necessarie), risigillati gli accoppiamenti campana vuoto-flange di fissaggio. A seguito del ripristino completo della funzionalità dello strumento, è stato possibile partecipare alle attività previste dal progetto PRIN 2020FR2JHF ed al confronto internazionale EURAMET.M.G-K2.2023 tenutosi a Wettzell lo scorso giugno 2024.
2024
21/2024
restricted
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RT-2024-21.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Rapporto tecnico
Tipologia: final published article (publisher’s version)
Licenza: Non Pubblico - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11696/84240
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact